Top

11 novembre 2024

Le proprietà benefiche dell'Olio Extravergine di Oliva: grassi buoni per la salute

Scopri perché l'Olio Evo è un supercibo

Le proprietà benefiche dell'Olio Extravergine di Oliva: grassi buoni per la salute

L'Olio Extravergine di Oliva (EVO) si è meritato nei secoli un ruolo fondamentale nella dieta mediterranea grazie ai suoi benefici per la salute e al suo sapore ricco e versatile.
In particolare, è la presenza di grassi buoni, utili al nostro organismo, a renderlo così prezioso e insostituibile. Come per tutti i grassi, è importante consumarlo con moderazione, ma il suo impatto positivo sulla salute è ormai noto e confermato da numerosi studi scientifici; per questo è il condimento d'elezione anche per chi è a dieta

Cosa si intende per grassi buoni?

I grassi sono macronutrienti essenziali per il nostro corpo, ma non tutti i grassi sono uguali; esistono infatti due principali categorie:

  • Grassi saturi (presenti in alimenti come burro, carne rossa e prodotti lattiero-caseari ad alto contenuto di grassi) che, se consumati in eccesso, possono aumentare i livelli di colesterolo nel sangue e contribuire a malattie cardiovascolari.
  • Grassi insaturi , che sono generalmente considerati benefici per la salute. Questi grassi si trovano principalmente in alimenti vegetali come frutta secca, avocado e, naturalmente, l'olio extravergine di oliva.

L'olio EVO, in particolare, è ricco di grassi monoinsaturi , una tipologia di grassi insaturi che, come numerosi studi hanno dimostrato, è particolarmente benefica per la salute cardiovascolare.


I grassi monoinsaturi dell'Olio EVO: benefici per il cuore

Circa il 70-80% del totale dei grassi presenti nell'olio extravergine di oliva è costituito dall'acido oleico. Si tratta di un grasso monoinsaturo con proprietà anti-infiammatorie, che aiuta a ridurre i livelli di colesterolo LDL (quello "cattivo") nel sangue, contribuendo a prevenire l'insorgenza di malattie cardiovascolari come l'aterosclerosi e l'infarto.

Diversi studi scientifici hanno confermato che l'adozione di una dieta ricca di olio EVO può ridurre il rischio di malattie cardiache, migliorando la circolazione sanguigna e il profilo lipidico: per questo è considerato un vero alleato della salute del cuore.

L'Olio EVO: prezioso anche per la salute metabolica

Oltre ai suoi benefici per il cuore, l'Olio Extravergine di Oliva è anche noto per il suo ruolo nel migliorare la salute metabolica. L'acido oleico ei componenti antiossidanti dell'olio EVO, infatti, possono contribuire:

- a migliorare la sensibilità all'insulina, un aspetto fondamentale nella gestione del diabete di tipo 2;
- a ridurre l'infiammazione e il rischio di malattie metaboliche, come l'obesità;
- a mantenere un peso corporeo sano, grazie all'azione sul metabolismo dei lipidi e sull'equilibrio ormonale.

 

I benefici degli antiossidanti nell'olio EVO

Un altro aspetto che rende l'Olio Extravergine di Oliva un alimento davvero speciale è il suo contenuto di antiossidanti naturali , come la vitamina E, i polifenoli ei fenoli. Questi composti svolgono un ruolo cruciale nel contrastare lo stress ossidativo, che è alla base di molte malattie croniche e dell'invecchiamento precoce delle cellule. Inoltre, contribuisce alla salute della pelle, protegge il corpo dai danni causati dai radicali liberi e aiuta a ridurre l'infiammazione generale nel corpo.

 

In conclusione, l'Olio Extravergine di Oliva non è solo un condimento, ma un vero e proprio supercibo . Grazie alla sua composizione ricca di grassi monoinsaturi , antiossidanti e polifenoli , l'olio EVO è uno degli alimenti più benefici che possiamo includere nella nostra dieta quotidiana.

Scegliere un Olio Extravergine di Oliva di alta qualità, preferibilmente biologico e spremuto a freddo, come quello della Tenuta Macconi , prodotto artigianalmente nelle terre della Sicilia orientale, significa fare un investimento a lungo termine sulla propria salute.